I particolari che contano
Sono spesso i dettagli a fare la differenza in un capo di alta moda. Esistono aziende specializzate nella creazione di accessori.
L’esempio della Scuroaccessori
È l’amore per un progetto a fare la differenza e offrire la possibilità di spaziare ovunque, senza lasciare nulla al caso. Anche in Scuroaccessori è così.
«Tutto nasce dalla necessità – specifica Mariella Scuro, ideatrice, fondatrice e stilista di Scuroaccessori assieme al marito Nicola Filannino –. Una necessità che si declina rapidamente in
grinta, visione e realtà attraverso tutte le sue realizzazioni. Un grande lavoro di squadra appassionato, vivace e soprattutto composto da un team selezionato e professionale che lentamente si è fatto squadra, gruppo e famiglia. I prodotti del mondo Scuroaccessori crescono al sole delle idee e all’ombra dell’impegno costante, quotidiano e infaticabile: un mood di precisione, studio e approfondimento nell’eccellenza dei materiali più ricercati».
È questo il metodo che ha portato il brand a crescere e divulgare la sua storia su tutto il territorio nazionale e ben oltre i confini della Penisola.
«Abbiamo sempre creduto nel valore dell’ecosostenibilità – precisa Mariella Scuro – anche perché fin dall’inizio abbiamo compiuto una scelta, quella di utilizzare non più colle poliuretaniche ma colle a base acquea. Nella scelta dei tessuti prevale sempre la ricerca della ecosostenibilità, fin dove c’è permesso. Lavoriamo i materiali che ci vengono forniti e spesso accade che ci siano aziende più sensibili a questi temi che ci chiedano di operare su tessuti sintetici ottenuti dal recupero di scarti di alimenti. Attualmente i sintetici provengono dal riciclo di qualsiasi prodotto, ma c’è chi invece utilizza lini e cotoni. Effettuiamo anche lavorazioni su pelli naturali ma stiamo studiando e tentando di riorientare la ricerca, e anche il nostro e-commerce, sulla produzione di articoli a nostro marchio. Per noi sostenibilità vuol dire applicarla anche in una semplice cucitura, utilizzando, ad esempio, il cotone recuperato dalle reti dei pescatori. Si tratta di scelte importanti e la nostra azienda si è sempre aggiornata, soprattutto grazie alla partecipazione ad eventi fieristici, elemento che contribuisce a renderci più attenti alle nuove sensibilità del mercato e alle esigenze dei clienti».
Scuroaccessori è oggi infatti presente nelle più importanti fiere di settore nazionali e internazionali, dove il made in Italy dell’azienda si è fatto conoscere e apprezzare per le sue collezioni
frutto dell’utilizzo delle migliori materie prime e della tecnologia dei macchinari più all’avanguardia. Scelte aziendali, che hanno permesso la creazione e produzione di un lavoro sempre
curato in ogni suo aspetto.
«Il nostro non è un prodotto finito – spiega Mariella Scuro –, per lo più eseguiamo semi lavorazioni che vengono utilizzate nel settore delle calzature ma anche nella pelletteria e abbigliamento. A titolo d’esempio, l’azienda realizza quei piccoli particolari che servono al completamento di un accessorio: un fiocco per un sandalo, una spilla per una giacca. A noi si rivolgono anche molte aziende di altissima qualità, che producono articoli per animali, a cui forniamo accessori come una rosellina, un pom pon, una striscia di tessuto lavorata da utilizzare per il collare. La nostra attività dunque spazia nei più disparati settori e questo ci ha consentito di renderci molto versatili. Siamo una azienda medio-piccola, le lavorazioni vengono svolte da nove addetti, specializzati nella produzione di grandi e piccole quantità».
L’artigianalità e il made in Italy sono dunque il punto di forza della Scuroaccessori che oggi collabora con numerosi brand dell’alta moda.
■ Luana Costa
Evoluzione continua
L’azienda è nata venti anni fa e ha avviato la sua attività realizzando lavorazioni basiche in tessuto sintetico rivolte al settore calzaturiero.
«Ci siamo però resi conto – sottolinea Mariella Scuro – che il mercato era saturo e ho deciso di convertire in parte le lavorazioni. C’è stato un periodo in cui si utilizzavano tanto i fiocchi sulle calzature e così mi sono cimentata nella creazione di questo genere di accessori. Chi come me svolge questa attività deve avere una fantasia innata e una buona manualità. Per il futuro i progetti sono tanti, tra cui, una linea personalizzata a marchio Scuro».
I PRODOTTI DEL MONDO SCUROACCESSORI
Crescono al sole delle idee e all’ombra dell’impegno costante, quotidiano e infaticabile: un mood di precisione, studio e approfondimento nell’eccellenza dei materiali più ricercati